| 143694 | |
| IDG820600716 | |
| 82.06.00716 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Caputo Eduardo
| |
| La pronuncia di incostituzionalita' dell' art. 26 l. fall.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a C. Cost. 23 marzo 1981, n. 42;
| |
| Banca borsa tit. cred., an. 34 (1981), fasc. 3, pt. 2, pag. 260-264
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D31351; D31364
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La dichiarata pronuncia di incostituzionalita' dell' art. 26 della
legge fallimentare solleva il problema circa il procedimento da
adottarsi nell' impugnazione dei provvedimenti resi dal giudice
delegato in tema di piani di riparto. E cio' in attesa che il potere
legislativo intervenga a colmare il vuoto determinatosi nella legge
per effetto della citata pronuncia. A tal fine, l' A. ritiene che il
mezzo di impugnazione debba rispondere alle direttive indicate dalla
Corte Costituzionale soprattutto in relazione alla congruita' del
termine (non inferiore a quindici giorni) alla sua decorrenza (che va
ancorata alla data di comunicazione del provvedimento), all'
esercizio del diritto di difesa (nei limiti in cui lo stesso risulta
compatibile con le esigenze di speditezza del procedimento) ed alla
necessita' che risulti almeno sommariamente motivato il provvedimento
che decide sull' impugnazione.
| |
| art. 26 l. fall.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |