| 143703 | |
| IDG820600759 | |
| 82.06.00759 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Sandulli Michele
| |
| | |
| | |
| Relazione al Convegno su "L' amministrazione straordinaria delle
grandi imprese in crisi: due anni di esperienze", Parma, 8 maggio 198
| |
| | |
| | |
| | |
| Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 6, pt. 1, pag. 803-849
| |
| | |
| D312209
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osserva l' A. che non esiste oggi un criterio per qualificare in
maniera unitaria gli imprenditori che possono essere assoggettati
all' amministrazione straordinaria, al punto che sembrano essere
superati anche i dubbi di legittimita' costituzionali posti dalla
procedura di cui alla legge n. 95/1979. Esaminati i rapporti tra
amministrazione straordinaria, fallimento e liquidazione coatta
amministrativa, l' A. esamina l' elemento oggettivo richiesto per l'
applicabilita' della legge citata, e cioe' lo stato di insolvenza,
che secondo la giurisprudenza si identifica con l' insolvenza
prevista dall' art. 5 l. fall.. L' A. ritiene invece che tale
espressione ricomprenda una larga fascia di situazioni, anche di
crisi finanziaria dell' impresa, soprattutto se collegate all'
esigenza di completare o rinnovare gli impianti.
| |
| l. 3 aprile 1979, n. 95
l. 19 agosto 1980, n. 228
art. 5 l. fall.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |