Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143726
IDG820900013
82.09.00013 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Nuvolone Pietro
I limiti della responsabilita'
Indice pen., an. 15 (1981), fasc. 2, pag. 458-460
D51001; D04015; D543; D161; D5131
Esaminata criticamente la relazione conclusiva della Commissione dei tre saggi sulla vicenda della Loggia P2, l' A. sottolinea anche l' importanza dell' iniziativa della Procura della Repubblica di Roma in tale vicenda sia perche' costituisce, insieme alla relazione dei tre saggi, il primo tentativo di impostare secondo apprezzabili criteri giuridici i problemi penali (e amministrativi) in materia, sia perche' distingue le associazioni massoniche autentiche da quelle che eventualmente non lo sono, chiarendo, inoltre, come la semplice inserzione negli elenchi della P2 non costituisca prova di per se' di partecipazione ad illeciti penali o disciplinari. Infine, con l' affiancare al meno grave reato di associazione per delinquere, gia' contestato, quello di cospirazione politica (collegato anche a quello di spionaggio politico e militare ex art. 257 c.p.), il nuovo ordine di comparizione radica definitivamente la competenza per le indagini penali sulla Loggia P2 all' autorita' giudiziaria romana ponendo fine ad ogni discussione.
art. 18 Cost. r.d. 18 giugno 1931, n. 773 art. 257 c.p. art. 305 c.p.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati