Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143728
IDG820900020
82.09.00020 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Mazzacuva Nicola
Infrazioni valutarie e responsabilita' penale degli operatori bancari
Indice pen., an. 15 (1981), fasc. 2, pag. 522-547
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D538; D18124; D16113
La responsabilita' penale degli operatori bancari in materia valutaria trova la sua regolamentazione in due distinte fattispecie contenute nella legislazione del 1976; vale a dire nell' art. 1 comma 4 d.l. 31/1976 (nel testo definitivo derivante dall' art. 2 l. 863/1976) e nell' art. 3 del medesimo decreto (nel testo definitivo risultante dagli emendamenti introdotti con la legge di conversione n. 159/1976). Queste norme fanno assurgere gli amministratori e i dipendenti delle aziende o degli istituti di credito al rango di soggetti penalmente responsabili, sia nella ipotesi di vero e proprio concorso con l' operatore economico nella commissione di taluni delitti valutari (art. 1 comma 4), sia nell' ipotesi di mera agevolazione, mediante l' inosservanza delle disposizioni contenute nel regolamento valutario, di un reato commesso da altri (art. 3 commi 1 e 2). In presenza di una siffatta suddivisione (operata dallo stesso legislatore) delle infrazioni valutarie direttamente addebitabili ai soggetti preposti a regolare lo svolgimento delle operazioni finanziarie e commerciali con l' estero, l' A. ritiene opportuno condurre la sua indagine, approfondita e dettagliata, nel senso di un esame critico separato delle due fattispecie appena segnalate, svolto anche alla luce degli orientamenti della Corte Costituzionale in materia di disposizioni imperniate sulla formula "nei casi piu' gravi" et similia.
l. 30 aprile 1976, n. 159 l. 24 dicembre 1975, n. 706 art. 43 c.p. art. 57 c.p. art. 61 c.p. art. 133 c.p. art. 25 Cost.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati