| 143729 | |
| IDG820900032 | |
| 82.09.00032 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gallo Ettore
| |
| La Giustizia militare fra tentazioni pluralistiche e vocazioni
istituzionali. (L' indipendenza dei giudici militari)
| |
| | |
| relazione al Congresso nazionale di diritto penale militare sul tema
"Diritto e giurisdizione penale militare nelle istituzioni
democratiche", Lerici-Pontremoli, 29 aprile-3 maggio 1981
| |
| | |
| | |
| | |
| Rass. giust. mil., an. 7 (1981), fasc. 3, pag. 165-186
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D661
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. prende spunto dall' approvazione da parte del Senato della
legge-delega per l' emanazione del nuovo codice penale militare ed
ancor piu' dall' approvazione da parte delle Commissioni Difesa e
Giustizia della Camera, in seduta congiunta, del disegno di legge
governativo per la riforma dell' ordinamento giudiziario militare per
riesaminare le profonde ragioni dommatiche, costituzionali e
politiche che sono alla base della riforma e dei suoi sempre
possibili perfezionamenti.
| |
| r.d. 9 settembre 1941, n. 1022
art. 52 Cost.
art. 111 Cost.
l. 23 marzo 1956, n. 167
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |