| 143736 | |
| IDG820900067 | |
| 82.09.00067 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Barni Mauro
| |
| La nuova formulazione del reato di infanticidio
| |
| | |
| Commento alla l. 5 agosto 1981, n. 442
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. med. leg., an. 3 (1981), fasc. 4, pt. 1, pag. 1122-1124
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D51850; D51858
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo l' A., una realistica lettura della nuova normativa, avente
per generale obiettivo il superamento della discussa fattispecie
delittuosa motivata da causa d' onore, non lascia alcun dubbio sulla
ispirazione conservatrice e contraddittoria che ne e' alla base.
Meglio sarebbe stato abrogare sic et simpliciter l' art. 578 c.p., il
cui nuovo testo postula non piu' angoscia per l' incombente disonore
ma "condizioni di abbandono materiale e morale connesse al parto".
Inoltre, la fisionomia del reato risulta profondamente rinnovata per
quanto attiene l' elemento soggettivo, ma il soggetto passivo del
reato risulta invece immodificato, restando il neonato, se soppresso
immediatamente dopo il parto, ovvero il feto, se soppresso durante il
parto.
| |
| art. 18 comma 2 disp. att. c.p.p.
art. 574 c.p.
art. 578 c.p.
art. 587 c.p.
art. 592 c.p.
l. 5 agosto 1981, n. 442
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |