| 143741 | |
| IDG820300003 | |
| 82.03.00003 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Guzzetti G.B.
| |
| Sterilizzazione a scopo contraccettivo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Studi soc., an. 21 (1981), fasc. 7-8, pag. 99-121
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D300080; D51801; D92971
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sterilizzazione, come metodo di regolazione delle nascite, sta
assumendo anche nel nostro Paese un' importanza crescente. L' A.
procede ad una analisi di questo fenomeno. Dopo una breve
precisazione del termine "sterilizzazione", esamina l' aspetto
storico-fenomenologico, l' aspetto morale e giuridico e l' aspetto
operativo di essa. Ritiene che, in materia, possa essere accettabile
una mitigazione della pena prevista dal secondo comma dell' art. 583
c.p., ma respinge energicamente l' ipotesi di una liberalizzazione
della sterilizzazione. Nel caso in cui essa, de iure condendo,
venisse configurata come un diritto, sostiene che occorrerebbe
riaffermare, come per l' aborto, una vera obiezione di coscienza per
il medico e tutto il personale impegnato direttamente o
indirettamente nell' ospedale.
| |
| art. 583 c.p.
art. 32 Cost.
art. 5 c.c.
art. 552 c.p.
art. 582 c.p.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |