Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143742
IDG820300004
82.03.00004 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Bianco Alberto
Aborto. La parola alla storia
Studi catt., an. 25 (1981), fasc. 245-246, pag. 487-492
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D92527; D51800
L' A. procede ad una indagine storica, muovendo dal mondo greco ai giorni nostri, per sostenere che in materia di liberalizzazione dell' aborto non si puo' parlare di una "conquista civile". Il mondo pagano conosceva e praticava l' aborto. Soltanto attraverso un fermo e costante atteggiamento della Chiesa, dai tempi apostolici ai giorni nostri, l' aborto e' stato riprovato e punito. Quanti sostengono la liberta' di aborto, afferma l' A., cercano di cancellare quasi duemila anni di evangelizzazione svolta non soltanto per ribadire che solo Dio ha potere sulla vita, ma anche per affermare la dignita' e i diritti di ogni essere umano in ogni istante del suo sviluppo.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati