Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143743
IDG820600267
82.06.00267 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Spirito Daniela
La storicita' del valore-pudore come limite al criterio valutativo dell' osceno
nota a Cass. sez. III pen. 10 ottobre 1978, n. 2713
Foro nap., an. 28 (1981), fasc. 1-2, pt. 2, pag. 4-18
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D51711; D51710; F3213
Premesso che i delitti di oscenita' (artt. 527 e 528 c.p.) si inquadrano nella categoria dottrinaria della fattispecie a forma aperta, in quanto l' attivita' esecutiva del reato non risulta dalla espressa descrizione del fatto incriminato, l' A. si sofferma su due ordini di considerazioni sollecitate dalla sentenza annotata: il carattere storico del pudore e la funzione della giurisprudenza nella interpretazione di siffatte fattispecie normative elastiche. Rileva che il passaggio dalla qualificazione degli artt. 527 e 528 c.p. come fattispecie a forma aperta (che distingue dall' ipotesi di norma penale in bianco) alle osservazioni sulla storicita' del valore-pudore e' dato dal fatto che tali norme si costruiscono attraverso l' art. 529 comma 1 c.p., mediante il rinvio ad un valore socio-culturale, appunto il pudore, e questo si risolve in un elemento normativo extragiuridico, che concretizza un comando di tipo etico-sociale. Sviluppa quindi questo concetto ponendo in rilievo come la sentenza annotata esalti il carattere di estrema mobilita' del sentimento del pudore e lo recepisca quale valore non naturale, ma imposto, non fisso, ma suscettivo di cambiamenti. Il collegamento con la realta', nell' apprezzamento del magistrato, costituisce poi un ulteriore punto di riflessione per l' A., che conclude osservando come in un sistema penale quale il nostro, improntato al principio di stretta legalita', la necessita' di un limite obiettivo posto all' interprete sia stata avvertita come assenza di impenetrabilita' ed insindacabilita' del giudizio di valore.
art. 527 c.p. art. 528 c.p. art. 529 c.p.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati