Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143745
IDG820700032
82.07.00032 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Colacci Marino Aldo
Se costituisca furto l' impossessamento illecito della selvaggina
nota a Trib. Perugia 29 ottobre 1979 Trib. pen. Cagliari 22 febbraio 1980 Trib. pen. Siena 13 gennaio 1981
Riv. dir. agr., an. 60 (1981), fasc. 2, pt. 2, pag. 157-177
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D534; D91100; D51900
Sottolineata la natura di legge-cornice della legge n. 968 del 1977, l' A. si sofferma sul problema della configurabilita' o meno come furto dell' impossessamento illecito di selvaggina. Richiamati i precedenti giurisprudenziali in un senso o nell' altro, ritiene che la fauna selvatica rientri nel patrimonio indisponibile dello Stato che, quale possessore del bene, e' anche soggetto passivo del delitto di furto. Contesta brevemente le argomentazioni a favore della configurabilita' di un illecito esclusivamente amministrativo, con qualche cenno anche ai problemi di costituzionalita' dell' art. 31 legge citata. Ritiene infine l' applicabilita' della legge in questione anche alla fauna migratoria.
l. 27 dicembre 1977, n. 968 r.d. 5 giugno 1939, n. 1016
Ist. dir. agrario - Univ. FI



Ritorna al menu della banca dati