| 143746 | |
| IDG820700053 | |
| 82.07.00053 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Dinacci Elvira
| |
| L' elemento soggettivo in tema di contravvenzioni concernenti il
commercio dei prodotti alimentari
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. sez. VI pen. 22 gennaio 1980, n. 1017
| |
| Giur. agr. it., an. 28 (1981), fasc. 11, pt. 2, pag. 617-618
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D531; D50103; D50102
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A., aderendo alla sentenza annotata, ritiene che il problema della
responsabilita' per i reati contravvenzionali in esame vada risolto
con riguardo, oltre che alla volontarieta' della condotta, all'
elemento soggettivo del dolo o, in alternativa, alla colpa, la quale
consiste nell' omissione della diligenza e prudenza che devono essere
osservate dal rivenditore medio.
| |
| art. 19 l. 30 aprile 1962, n. 283
art. 42 c.p.
art. 43 c.p.
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |