Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143749
IDG820600466
82.06.00466 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Pegoraro Lucio
Rimeditazioni sul segreto professionale dei giornalisti
nota a C. Cost. 28 gennaio 1981, n. 1
Dir. radio. telecom., an. 13 (1981), fasc. 1, pag. 49-69
D04017; D61462; D9694
La nota aderisce all' opinione della Corte Costituzionale che riconosce legittime le disposizioni che non consentono al giornalista di derogare al dovere di testimonianza adducendo il rispetto del segreto professionale; deroga che e' consentita ad altri soggetti dall' art. 351 c.p.p.. Non sarebbe infatti giustificata una tale tutela del segreto professionale del giornalista in quanto diversi sono gli interessi e le posizioni per cui tale tutela viene accordata ai soggetti elencati dall' art. 351 c.p.p.. Inoltre la trasparenza della fonte d' informazione tutela l' affidabilita' della notizia, garantisce il pluralismo dell' informazione e permette l' accertamento della verita' giudiziaria, valore fortemente tutelato dalla Costituzione. L' A. non concorda pero' con la Corte laddove ha indicato nel legislatore ordinario il soggetto idoneo a trovare un nuovo migliore bilanciamento tra gli interessi costituzionali contrapposti (liberta' d' informazione e accertamento della verita' giudiziaria) in quanto ritiene che il dispositivo stesso della sentenza non lasci spazi discrezionali al legislatore ordinario e l' unico intervento possibile sarebbe, semmai, quello del legislatore costituzionale.
art. 3 Cost. art. 21 Cost. art. 24 Cost. art. 372 c.p. art. 348 c.p.p. art. 351 c.p.p. art. 2 l. 3 febbraio 1963, n. 69
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati