Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143759
IDG820300105
82.03.00105 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Monaco Lucio
Sul recesso dal delitto tentato. Problemi di delimitazione e spunti critici per la revisione dell' art. 56 III e IV c. c.p.
Studi urbin., s. /A, vol. 31, an. 47 (1979), fasc. 31 ( dicembre), pag. 217-360
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D50110
Sono ormai parecchi anni che, diversamente da quanto accade in altri paesi europei, la scienza penalistica italiana ha cessato di occuparsi dei problemi posti dalla normativa sul recesso dal delitto tentato, evidentemente paga dei risultati conseguiti in tema di ratio della disciplina ed interpretazione del concetto di "volontarieta'". L' A. tenta di dimostrare come in realta' nessuno dei temi afferenti alla problematica del recesso puo' considerarsi fuori discussione: neanche quello che nell' ottica tradizionale e' sempre stato il piu' semplice, il piu' ovvio, quello attinente al criterio di delimitazione tra desistenza volontaria e recesso attivo. L' A. esamina la struttura ed i limiti del criterio tradizionale, e su tale base mette in risalto le insufficienze teoriche della attuale dottrina del recesso. Nell' ultima parte del lavoro si tracciano i profili di un corretto approccio metodologico allo studio della disciplina normativa del recesso dal delitto tentato.
art. 56 comma 3 c.p. art. 56 comma 4 c.p.
Ist. Scienze Morali - Univ. Urbino



Ritorna al menu della banca dati