| 143760 | |
| IDG820600581 | |
| 82.06.00581 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bellone Mario, Bosio Quinto, Casacci Sandra, Denaro Edoardo,
Iannibelli Maria, Pennello Maria Enrica, Rolleri Fioretta
| |
| Organizzazione giudiziaria e trasformazione delle istituzioni: la
Pretura di Torino
| |
| | |
| relazione al Convegno su "Tutela della salute dei lavoratori,
organizzazione giudiziaria e attivita' di prevenzione" organizzato
dal Centro Nazionale di Studi di diritto del lavoro, Napoli, 29-31
maggio 1981
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 32 (1981), fasc. 7, pt. 4, pag.
413-429
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D777; D541
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' esigenza di reprimere gli infortuni sul lavoro, osservano gli AA.,
ha richiesto ai magistrati delle sezioni penali della Pretura di
Torino un notevole sforzo di carattere tecnico-organizzativo,
soprattutto per porre rimedio alla carenza di informazioni e di
documentazione sulle principali fonti di rischio. La creazione di
registri, schedari e archivi ha consentito l' individuazione delle
macchine piu' pericolose e delle lavorazioni piu' nocive, e di
conseguenza lo svolgimento di incisivi interventi di prevenzione
antinfortunistica e ambientale. Il rapporto di stretta collaborazione
instaurato tra magistratura e organi di controllo, polizia
giudiziaria e organizzazioni dei lavoratori ha accresciuto il flusso
di informazioni (e di conseguenza dei procedimenti penali) e
consentito la programmazione degli interventi giudiziari.
| |
| art. 219 c.p.p.
art. 9 l. 20 maggio 1970, n. 300
d.p.r. 30 giugno 1965, n. 1124
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |