Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143769
IDG820900099
82.09.00099 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Napoleoni Valerio
Horror vacui e false interpretazioni in tema di apologia di delitto
nota a Cass. sez. I pen. 23 gennaio 1979
Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 6, pag. 772-781
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
D5130; D04017
L' A. rileva che l' interpretazione fin qui fornita dalla Suprema Corte della norma di cui all' art. 414 ultimo comma c.p., apologia di delitto, attenendosi scrupolosamente all' intento del legislatore, prescinde dal dettato costituzionale che sancisce la liberta' di manifestazione del pensiero. Ritiene pertanto lodevole la sentenza annotata che, tra l' altro, abbandona la tesi della apologia di reato come delitto a evento di pericolo presunto. Osserva peraltro che lo sforzo ermeneutico approda ad un risultato insoddisfacente: in pratica la lettura fornita dalla norma in parola la rende del tutto inutile in quanto identica all' istigazione a delinquere. L' A. individua nell' "idoneita'" della apologia ad incidere su un ambiente sensibile allo stimolo, l' elemento caratterizzante il delitto de quo al fine di rendere da un lato compatibile la norma al dettato costituzionale, dall' altro a conservare all' apologia di reato una struttura autonoma rispetto all' istigazione.
art. 414 comma 3 c.p. art. 21 comma 1 Cost.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati