| 143775 | |
| IDG820900119 | |
| 82.09.00119 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ferraro Angelo
| |
| Sul concorso e la cooperazione nell' incendio della cosa propria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. sez. IV pen. 24 ottobre 1979
| |
| Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 8-9, pag. 1226-1227
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D51401; D51405; D50106
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A., premesso che la fattispecie delittuosa prevista dal secondo
comma dell' art. 423 c.p. e' figura di reato autonoma, osserva che
quando anche si volesse ritenere che l' insorgere d' un concreto
pericolo per la pubblica incolumita'costituisca una condizione
obbiettiva di punibilita', qualora questa non abbia a realizzarsi, la
condotta non sia punibile oggettivamente e non in relazione ai
singoli autori.
| |
| art. 44 c.p.
art. 423 c.p.
art. 449 c.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |