| 143776 | |
| IDG820900120 | |
| 82.09.00120 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| De Nigris Siniscalchi Marinella
| |
| Ultime applicazioni di una norma abrogata, l' art. 587 c.p. sull'
omicidio e la lesione a causa di onore
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. sez. V pen. 6 novembre 1979
| |
| Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 8-9, pag. 1231-1234
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D51854
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. rileva, riportando i passi piu' significativi degli interventi
di parlamentari in occasione dell' abrogazione delle norme in materia
di omicidio e lesioni a causa d' onore, che con ritardo il
legislatore ha posto rimedio alla scollatura ormai profonda tra la
realta' socio - culturale del paese ed una normativa aberrante.
Osserva poi che la giurisprudenza ha spesso dato interpretazioni
elastiche dei gia' ridotti limiti normativi alle assurde figure di
reato nate in un clima culturale superato e comunque da superare. L'
intervento del legislatore, sottolinea infine l' A., adegua in
materia il nostro ordinamento a numerosi ordinamenti stranieri.
| |
| art. 544 c.p.
art. 576 c.p.
art. 577 c.p.
art. 578 c.p.
art. 587 c.p.
art. 592 c.p.
l. 5 agosto 1981, n. 442
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |