Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143778
IDG820900127
82.09.00127 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Quarta Pier Maria
Rivelazione di segreti di ufficio, fattispecie plurisoggettive e punibilita' del partecipe necessario non espressamente incriminato
nota a Trib. Roma 24 maggio 1980 App. Roma 12 settembre 1980
Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 8-9, pag. 1448-1461
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
D51113; D5013
L' A., muovendo dalla pronuncia del Tribunale romano, che affronta il tema della punibilita', a titolo di concorso eventuale di persone nel reato di rivelazione di segreti d' ufficio, del soggetto che riceve la notizia dal pubblico ufficiale, compie un' attenta analisi, in dottrina e giurisprudenza, sulle fattispecie plurisoggettive, necessarie ed eventuali, soffermandosi inoltre su numerosi aspetti del "concorso".
art. 110 c.p. art. 256 c.p. art. 258 c.p. art. 261 comma 4 c.p. art. 326 c.p.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati