Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143785
IDG820900171
82.09.00171 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Berri Mario
Necessita' di una disciplina normativa degli audioprotesisti
nota a Cass. sez. VI pen. 30 settembre 1980
Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 11, pt. 2, pag. 449-451
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D51125; D60414; D9691
La sentenza annotata, per quanto non criticabile alla luce della attuale normativa, denuncia la carenza di una disciplina legislativa che precisi i limiti dell' attivita' degli audioprotesisti rispetto agli otoiatri, cosi' come e' avvenuto da tempo per gli ottici, gli odontotecnici, gli ortopedici, non essendo corrispondente alle esigenze attuali limitare il compito dell' audioprotesista ad effettuare l' audiogramma. Si sottolinea che al Senato della Repubblica e' pendente un disegno di legge (n. 325 del 1979) che all' art. 1 qualifica audioprotesista, nel comma 1, "colui il quale pratica la correzione delle deficienze della funzione uditiva mediante dispositivi meccanici ed elettroacustici, che suppliscano a tali deficienze. Le sue attribuzioni si estendono alla valutazione dei disturbi di origine acustica ed alla protezione delle funzioni uditive dal rumore" e, nel comma 2, afferma rientrare "nel campo di attivita' dell' audioprotesista l' esame audioprotesico, la scelta della protesi, il rilevamento dell' impronta del condotto uditivo esterno, la costruzione e l' aggiustamento meccanico ed acustico dell' auricolare, l' adattamento, la consegna, il controllo di efficacia, immediata e permanente della protesi uditiva e l' educazione del menomato d' udito cui si e' applicato l' apparecchio acustico". Analoghi disegni di legge esistono alla Camera dei Deputati (n. 141 del 1979) e al Ministero della Sanita'. E' segno che il legislatore ha deciso finalmente di colmare un vuoto di legge.
art. 152 c.p.p. d.p.r. 31 ottobre 1975, n. 929 disegno di legge 26 giugno 1979, n. 141 disegno di legge 10 ottobre 1979, n. 325
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati