| 143881 | |
| IDG821200093 | |
| 82.12.00093 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Comporti Marco
| |
| L' occupazione illegittima di immobili da parte della P. A. fra la
disciplina della proprieta' e quella dell' illecito
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. giur. edil., an. 24 (1981), fasc. 3, pt. 2, pag. 177-208
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D131; D1313; D1600; D307; D304130
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A., riportato l' orientamento giurisprudenziale in atto a tutela
del proprietario contro la Pubblica Amministrazione per occupazione
illegittima di immobili nel sistema della responsabilita' civile
aquiliana, passa a descrivere le azioni a tutela della violazione del
diritto in oggetto: 1) tutela aquiliana e petitoria della proprieta'
e degli altri diritti reali, inquadrate nell' ambito delle azioni
reali e petitorie 2) azione di rivendicazione diretta alla
restituzione della cosa o al pagamento del suo valore (nel caso di
mancata restituzione). L' A. postulata l' inaccettabilita' della
distinzione generale fra azione rivendicatoria con funzione
restitutoria, imprescrittibile, ed azione diretta al conseguimento
del tantundem con funzione risarcitoria, prescrittibile, si sofferma
in particolare sull' azione di rivendicazione contro la Pubblica
Amministrazione per occupazione abusiva di immobili, distinguendo le
ipotesi di possibilita' della loro restituzione da quelle di
impossibilita'.
| |
| art. 2947 c.c.
art. 24 Cost.
art. 113 Cost.
art. 948 c.c.
art. 949 c.c.
art. 1079 c.c.
art. 2043 c.c.
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |