Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143883
IDG821200193
82.12.00193 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Carra' Matilde
Considerazioni in tema di organizzazione creditizia: il modello degli Istituti Speciali di credito agrario
Riv. trim. dir. pubbl., (1981), fasc. 3, pag. 825-876
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D9153; D18124
L' indagine si propone di evidenziare alcuni aspetti significativi della struttura organizzativa degli Istituti Speciali di credito agrario e del rapporto di questi con il sistema bancario ordinario. Partendo dai dati ricavabili dalla legislazione sul credito agrario e dagli statuti degli enti e attraverso un breve excursus degli interventi normativi e giurisprudenziali che precedettero e seguirono la legge fondamentale, si cerca di ricostruire il modello organizzativo-Istituto Speciale e di sottolineare il ruolo che esso e' stato chiamato a svolgere in relazione a precise esigenze politico-economiche. Ne scaturisce un complesso organizzativo "autocefalo", all' interno del quale gli enti speciali si pongono come organismi aventi strutturalmente e funzionalmente un carattere strumentale rispetto alle banche ordinarie che li costituiscono e alle cui decisioni di investimento essi sono soggetti. L' elemento che si sottopone alla riflessione, quindi, e' proprio quello relativo al particolare rapporto che con la struttura organizzativa ideata nel 1927-28 si determina tra sistema speciale e sistema ordinario di credito, rapporto che appare fortemente condizionato rispetto a qualsiasi ipotesi di intervento pubblico di governo del credito agrario.
r.d.l. 29 luglio 1927, n. 1509 l. 5 luglio 1928, n. 1760
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati