| 143884 | |
| IDG820600597 | |
| 82.06.00597 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Martorano Federico
| |
| Delimitazione dell' oggetto e limitazioni della responsabilita' della
banca
| |
| | |
| relazione al Convegno svoltosi a Siena dal 22 al 24 maggio 1980 sul
tema "Funzione bancaria - Rischio e responsabilita' della banca"
| |
| | |
| | |
| | |
| Banca borsa tit. cred., an. 34 (1981), fasc. 2, pt. 1, pag. 129-141
| |
| | |
| D315; D306006
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esamina le c.d. clausole di esonero della responsabilita'
contenute nelle norme bancarie uniformi e le distingue da quelle
clausole che, pur pervenendo al medesimo risultato pratico di
escludere o limitare una pretesa risarcitoria del cliente, fanno
derivare tale effetto da una limitazione della prestazione dedotta in
contratto (c.d. clausole limitative dell' oggetto). L' A. sostiene
che non puo' condividersi tout court il giudizio di condanna di tali
clausole che da piu' parti proviene. Bisogna distinguere, secondo l'
A., tra clausole che limitano la prestazione dovuta dalla banca da
clausola che aggravano la prestazione dovuta dal cliente. Alle prime
dovrebbe riconoscersi validita' laddove la prestazione esclusa
esporrebbe la banca ad una responsabilita' troppo elevata; alle
seconde, quando si traducono in una maggior sicurezza della posizione
creditoria della banca.
| |
| art. 1341 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |