Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143889
IDG820600170
82.06.00170 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Alagna Sergio
Ancora in tema di famiglia di fatto e di successione nel contratto di locazione
nota a Pret. Messina 13 giugno 1980
Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 11, pt. 1B, pag. 756-760
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D30640; D301
La sentenza annotata interviene ancora una volta nel dibattito sulla rilevanza giuridica della famiglia di fatto, affermando il principio della tutelabilita' del rapporto more uxorio nei confronti del locatore. Ma ai fini dell' individuazione della famiglia di fatto, osserva l' A., non basta fissare aprioristicamente il criterio di una duratura coabitazione, come avviene nella sentenza esaminata: occorre invece identificare, caso per caso, i fini perseguiti dai conviventi, raffrontarli con quelli caratteristici della famiglia e formulare un giudizio di omogeneita'. Quando si sia davvero in presenza di una famiglia di fatto non deve dubitarsi della possibilita' di stendere ai conviventi il regime di successione nel contratto di locazione stabilito per i coniugi.
art. 37 l. 27 luglio 1978, n. 392 art. 6 l. 27 luglio 1978, n. 392 art. 29 Cost.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati