| 143895 | |
| IDG821100037 | |
| 82.11.00037 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Vitta Edoardo
| |
| Conflitti di legge e federalismo negli USA: in margine ad una recente
sentenza
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Corte Suprema degli Stati Uniti 13 gennaio 1981
| |
| Riv. dir. intern. priv. proc., an. 17 (1981), fasc. 4, pag. 853-863
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D8804; D95238; D8806
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza 13 giugno 1981 della Suprema Corte degli Stati Uniti
pronunciata sul caso Allstate ha impresso una svolta significativa
all' applicazione delle norme sui conflitti di leggi interne ed
internazionali. Essa ha affermato la quasi completa liberta' dei
giudici degli Stati federati di applicare la legge che essi ritengono
piu' opportuna inclusa la lex fori la quale, come nel caso di specie,
e' quella generalmente piu' applicata. Questo orientamento non e'
accettabile in quanto la ragion d' essere del diritto internazionale
privato consiste nell' opportunita' che i casi con elementi di
estraneita' vengano decisi ricorrendo ad altra legge piuttosto che a
quella del foro.
| |
| Corte Suprema 13 gennaio 1981 (Stati Uniti)
art. 4 Costituzione (Stati Uniti)
| |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |