| 143900 | |
| IDG820600058 | |
| 82.06.00058 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Triola Roberto
| |
| Prelazione legale e opponibilita' al retraente della simulazione
della alienazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. sez. III civ. 13 ottobre 1980, n. 5490
| |
| Vita not., an. 33 (1981), fasc. 1-2, pt. 1, pag. 170-172
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D306091; D91613
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con la sentenza annotata la Cassazione ha affermato che il retraente
non e' terzo avente causa ex art. 1415 c.c. primo comma, e che non e'
possibile l' applicazione analogica di tale norma, in considerazione
della sua natura eccezionale, ad ipotesi non espressamente previste.
Se e' vero che dagli artt. 1415 e 1416 c.c. non e' possibile desumere
un principio generale in ordine alla inopponibilita' della
simulazione nei confronti di tutti i terzi e' anche vero che va pero'
tutelato l' affidamento del titolare del diritto di prelazione che in
buona fede, ritenendo vero il negozio apparente, dichiari di
esercitare il riscatto.
| |
| art. 8 l. 26 maggio 1965, n. 590
art. 1415 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |