Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143903
IDG820400126
82.04.00126 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Barcellona Pietro
Il governo dell' economia nell' esperienza italiana
Crit. marx., an. 19 (1981), fasc. 6, pag. 5-23
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D181; D1810; F427
Il dibattito sulle istituzioni e sui meccanismi di intervento dello Stato in economia ha perduto l' articolazione che aveva raggiunto negli anni '50 e '60. Gli obiettivi del piano economico, che fra l' altro non e' stato realizzato, sono stati sostituiti negli anni '70 da leggi organiche di spesa che non hanno scopi specifici, ma si limitano a regolare le procedure finanziarie di intervento. E' questo il caso di due leggi fondamentali della cosiddetta fase della "solidarieta' nazionale": la legge 12 agosto 1977, n. 675 e la legge 27 dicembre 1977, n. 984. L' assenza di obiettivi precisi, che contribuisce a peggiorare l' intera situazione economica, e' spiegata, in termini politici, con l' impossibilita' dei democristiani di imporre le loro regole in politica economica e con il tentativo di spostare, quindi, le scelte in altri momenti e luoghi, trasferendole in un campo extra-legislativo.
l. 12 agosto 1977, n. 675 l. 27 dicembre 1977, n. 984
Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati