| 143905 | |
| IDG820600155 | |
| 82.06.00155 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bottaro Onofrio
| |
| Lottizzazioni abusive. (Ipotesi fantascientifica di soluzione)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. not., an. 35 (1981), fasc. 4, pt. 3, pag. 716-726
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D9133; D18234; D18239
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. ritiene che le motivazioni di ordine sociale, economico e
urbanistico che sussistono alla base di una rivalutazione della
minima unita' colturale, coincidano con l' interesse del notariato ad
avere criteri certi per determinare quando un frazionamento di suolo
agricolo sia lecito e non realizzi invece un pregiudizio al processo
programmatorio del territorio da parte dell' autorita' locale.
Infatti, osserva l' A., una volta stabilito che la vendita di un
suolo agricolo al di sotto della minima unita' colturale non puo'
effettuarsi, la problematica si restringerebbe ai casi di fondi
rustici superiori a tale misura e a quelli dei suoli edificatori. Ma
per combattere il fenomeno delle lottizzazioni abusive e' opportuno
anche imporre, a pena di nullita' dell' atto che comporti la
suddivisione di terreni, che dallo stesso risulti la dichiarazione di
conoscenza della destinazione urbanistica del suolo. In tal modo
verrebbero soddisfatte molteplici esigenze: l' esigenza di
collaborazione del notariato, di chiarezza nei rapporti contrattuali
e dei terzi a conoscere la condizione giuridica dei beni trasferiti.
| |
| art. 10 l. 6 agosto 1967, n. 765
l. 3 giugno 1940, n. 1078
art. 846 c.c.
l. 28 gennaio 1977, n. 10
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |