Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143923
IDG820700008
82.07.00008 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Romano Giulio
Verso una nuova interpretazione di connessione, complementarita' o accessorieta' ex art. 206 del t.u. n. 1124/65
nota a Pret. Mantova 7 novembre 1980 Trib. Mantova 10 febbraio 1981
Giur. agr. it., an. 28 (1981), fasc. 7-8, pt. 2, pag. 428-435
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D91278; D91211; D91201
L' A. richiama brevemente l' orientamento della dottrina e della giurisprudenza in merito alla qualificazione professionale dell' allevamento di animali come disciplinato dagli artt. 206 e 207 t.u. n. 1124 del 1965. Critica le sentenze annotate perche', nell' escludere il riferimento, tramite l' art. 207, all' art. 2135 c.c. per la qualificazione agricola dell' attivita' di allevamento suinicolo ed avicolo, si attengono pedissequamente all' insegnamento della Suprema Corte, senza tentare una rettifica di quell' interpretazione che tenga conto dell' evoluzione tecnico-economica dell' agricoltura. Si sofferma sui concetti di connessione, complementarita' ed accessorieta' nell' interpretazione dottrinaria e giurisprudenziale prima e dopo l' entrata in vigore del t.u. del 1965. Conclude sottolineando la tendenza all' affermazione di una nozione unitaria di imprenditore agricolo e l' esigenza di una sollecita definizione legislativa dell' inquadramento professionale in agricoltura per le attivita' di allevamento non solo ai fini infortunistici.
art. 2135 c.c. art. 206 d.p.r. 30 giugno 1965, n. 1124 art. 207 d.p.r. 30 giugno 1965, n. 1124 d.l.lt. 23 agosto 1917, n. 1450
Ist. dir. agrario - Univ. FI



Ritorna al menu della banca dati