| 143924 | |
| IDG820200026 | |
| 82.02.00026 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pinto Giuliano
| |
| Mezzadria poderale, contadini e proprietari nel catasto fiorentino
del 1427
| |
| | |
| | |
| | |
| David Herlihy, Christiane Klapisch Zuber, Les Toscans et leurs
familles. Une etude du catasto florentin de 1427, Paris, 1978
(I toscani e le loro famiglie. Uno studio del catasto fiorentino del
1427.)
| |
| | |
| Soc. e storia, vol. 12, an. 4 (1981), pag. 459-468
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| S76741; S716; S7332; D910
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Prendendo lo spunto dal libro di D. Herlihy e C. Klapisch Zuber, l'
A. pone in risalto come l' analisi del primo catasto fiorentino
(1427) porti un contributo determinante alla conoscenza dei rapporti
di produzione in agricoltura e in particolare sullo sviluppo e le
caratteristiche del contratto di mezzadria poderale. Gli AA. studiano
in maniera esemplare i fattori della diffusione della mezzadria, i
rapporti tra proprietari e mezzadri, le clausole contrattuali e le
caratteristiche della famiglia mezzadrile.
| |
| | |
| Ist. storia del diritto - Univ. MI PV
| |