| 143926 | |
| IDG820800026 | |
| 82.08.00026 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Branca Marzio
| |
| In tema di fattispecie penale e riserva di legge
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. cost., an. 25 (1980), fasc. 12, pt. 1, pag. 1537-1549
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D50000
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. spiega che con la sentenza n. 177 del 22 dicembre 1980 che in
tema di riserva di legge in materia penale dichiara l' illegittimita'
per insufficiente determinatezza dell' art. 1 n. 3 della legge n.
1423 del 1956 e con il contestuale rigetto dell' impugnazione
proposta contro l' art. 18, n. 1 della legge n. 152 del 1975 la Corte
ha voluto affermare il valore del principio di legalita' reagendo
all' orientamento che andava sfumando il principio di determinazione.
| |
| C. Cost. 22 dicembre 1980, n. 177
art. 1 l. 27 dicembre 1956, n. 1423
art. 18 l. 22 maggio 1975, n. 152
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |