| 143927 | |
| IDG820800027 | |
| 82.08.00027 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Anzon Adele
| |
| Trattamenti sanitari obbligatori e competenza regionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. cost., an. 25 (1980), fasc. 12, pag. 1449-1454
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D0323
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dalla sentenza della Corte Costituzionale (21 novembre) 27 novembre
1980, n. 154, che ritiene infondata la questione di legittimita'
costituzionale degli artt. 3 e 5 della legge regionale siciliana,
relativa alla iodazione dell' acqua potabile degli acquedotti
comunali nei comuni interessati all' endemia gozigena, 17 maggio
1979, emerge il principio secondo cui in relazione alle restrizioni
della liberta' personale sia da escludere l' intervento regionale. I
trattamenti sanitari sono sottratti alla potesta' regionale se
considerati coattivi mentre quelli obbligatori, purche' rispondenti
ai criteri dell' art. 3 Cost., possono essere oggetto di legislazione
regionale.
| |
| C. Cost. 27 novembre 1980, n. 154
art. 3 l.r. SI 17 maggio 1979
art. 5 l.r. SI 17 maggio 1979
art. 3 Cost.
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |