Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143933
IDG820900039
82.09.00039 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Avvisati Pier Giorgio
Giuramento dei non credenti e giuramento dei credenti: una sentenza contraddittoria
Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 6, pt. 4, pag. 180-188
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D04016; D04017; D4154; D60404; D94130
L' A. ritiene che la sentenza n. 117 del 1979, con la quale la Corte Costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittime le formule del giuramento dei testimoni, previste nei codici di rito, ritenendo lesiva della liberta' di coscienza dell' ateo la imposizione del giuramento "davanti a Dio", sia coraggiosa e molto significativa anche perche' rappresenta una basilare apertura verso una completa laicizzazione della liberta' di coscienza. Tuttavia reputa che con la pronuncia della Corte non siano stati pienamente risolti i problemi dei testi non credenti, e non siano stati considerati gli scrupoli dei credenti, mentre sia rimasta del tutto priva di tutela la posizione di coloro che, in ossequio a prescrizioni religiose, rifiutano il giuramento. Valuta tutti gli inconvenienti ovviabili con una pronuncia che elimini sic et simpliciter il riferimento a Dio.
C. Cost. 10 ottobre 1979, n. 117 l. 30 giugno 1876, n. 3184 art. 7 Cost. art. 19 Cost. art. 21 Cost. art. 251 c.p.c. art. 449 c.p.p.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati