| 143935 | |
| IDG820300010 | |
| 82.03.00010 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Urrutia Francisco Javier
| |
| De consuetudine canonica novi canones studio proponuntur
| |
| (Si propongono nuovi canoni per la disciplina della consuetudine
canonica)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Period. de re mor. can. lit., vol. 70, (1981), fasc. 1, pag. 69-103
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D9211
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dopo aver affermato che la sistemazione del condex iuris canonici
sull' argomento appare poco adatta ai nostri tempi, l' A. osserva che
i requisiti per il riconoscimento della consuetudine sono l'
uniformita' e la continuita'. Elementi difficili da fissare in questa
dispersiva societa' attuale. L' A. ritiene che il concetto di
consuetudine contenuta nel codex iuris canonici non e' ecclesiastico,
ma secolare; propone quindi nuovi canoni in cui la consuetudine e'
considerata, non come mero fenomeno sociale, ma come possibile
effetto della operosita' dello Spirito Santo nella comunita' dei
fedeli.
| |
| can. 25 C. Iur. Can.
can. 26 C. Iur. Can.
can. 27 C. Iur. Can.
can. 28 C. Iur. Can.
can. 29 C. Iur. Can.
can. 30 C. Iur. Can.
| |
| Ist. Scienze Morali - Univ. Urbino
| |