Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143945
IDG820600280
82.06.00280 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Tomaselli Gaetano
Separazione dei coniugi, educazione religiosa dei figli e scelta del coniuge affidatario
nota a Trib. Aosta 19 giugno 1980
Dir. fam., an. 10 (1981), fasc. 2, pt. 1, pag. 524-527
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D30127; D04003; D9465
L' A. svolge in nota alla sentenza in rassegna alcune considerazioni di carattere generale circa il principio in essa affermato, secondo cui le considerazioni di carattere religioso sono irrilevanti ai fini dell' affidamento della prole, in caso di separazione dei coniugi, principio che costituisce una sicura acquisizione del nostro ordinamento positivo, conseguenza della preziosa ed insopprimibile conquista della assoluta parita' di diritto fra tutti i cittadini e della piena liberta' di ciascuno di fronte al problema religioso. Osserva pero' che nel caso di specie la res controversa non era il culto praticato dal padre e dalla madre, bensi' la fede religiosa in cui sarebbero stati educati i figli in dipendenza del loro affidamento all' uno o all' altro dei loro genitori: pertanto ritiene che i giudici, insieme agli altri elementi opportunamente considerati al fine di decidere sull' affidamento della prole, avrebbero dovuto tener conto anche dell' educazione che sarebbe stata data ai figli dai genitori, i quali avevano intenzione di educarli ciascuno nella propria religione.
art. 151 c.c. art. 155 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati