| 143949 | |
| IDG820300037 | |
| 82.03.00037 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Editoriale
| |
| I problemi del matrimonio e della famiglia nella "familiaris
consortio"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Civ. catt., vol. 1, an. 133 (1982), fasc. 3158 (16 gennaio), pag.
105-122
| |
| | |
| D92304; D92308
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' esortazione apostolica del papa Giovanni Paolo II su "i compiti
della famiglia cristiana nel mondo di oggi" (familiaris consortio) si
colloca accanto ai grandi documenti papali e conciliari sul
matrimonio e sulla famiglia. L' editoriale si sofferma solo su un
aspetto dell' Esortazione: sulle risposte, cioe', che il Papa da' ai
problemi morali e pastorali che oggi pongono il matrimonio e la
famiglia "cristiani". Sono cosi' trattate le questioni del divorzio e
dell' indissolubilita' matrimoniale, delle convivenze non
matrimoniali, dei matrimoni contratti dai cattolici con rito civile,
dell' ammissione ai sacramenti dei divorziati , dell' ammissione al
matrimonio di coloro che non hanno piu' la fede o sono religiosamente
indifferenti. Particolare rilievo e' dato al problema della norma
morale che deve guidare gli sposi nei rapporti matrimoniali. Giovanni
Paolo II conferma e giustifica l' insegnamento dato da Paolo VI nell'
enciclica Humanae vitae. Col suo insegnamento sul matrimonio e sulla
famiglia, la chiesa intende difendere e promuovere l' uomo e i suoi
valori piu' alti contro il pessimismo e l' egoismo. La Chiesa e'
dalla parte della vita perche' e' dalla parte della speranza.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |