| 143952 | |
| IDG820300088 | |
| 82.03.00088 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pilieri Antonio
| |
| I diritti dei lavoratori
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Studi soc., an. 21 (1981), fasc. 11-12, pag. 41-48
| |
| | |
| D9276
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. procede ad una riflessione interpretativa del capitolo quarto,
Diritti degli uomini del lavoro, dell' enciclica Laborem Exercens.
Secondo l' A., il Papa ha colto l' essenza "del conflitto della
nostra epoca che non e' tanto quello tra marxismo e capitalismo e
nemmeno quello tra marxismo e cristianesimo, ma quello tra coloro che
rispettano la dignita' globale della persona umana e sanno metterla
al centro del loro progetto e coloro che non sono capici di farlo".
Sono percio' i diritti oggettivi dei lavoratori che devono
determinare il quadro del sistema economico e non il sistema
economico che deve fissare il criterio e la misura nella quale
saranno riconosciuti. Il Papa riconosce il ruolo di protagonisti dei
lavoratori e ne esalta i valori del cammino storico, salda la
sostanza dei sistemi sociali ed economici con il primato della
persona. L' A. procede ad una interpretazione dei vari aspetti del
lavoro presi in esame dal Papa: ruolo del sindacato e diritto di
sciopero; presenza delle multinazionali; proprieta' dei mezzi di
produzione; emigrazione; partecipazione degli operai alla gestione
dell' impresa. L' A. conclude affermando che il Papa "ha delineato un
nuovo umanesimo che vuole dire qualita' della vita e nuova cultura
dello sviluppo".
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |