| 143968 | |
| IDG820400102 | |
| 82.04.00102 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bettinelli Ernesto
| |
| Il "metodo politico" secondo la giurisprudenza della Corte
Costituzionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Pol. dir., an. 12 (1981), fasc. 4, pag. 477-494
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D0214; F4205
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. si domanda se sia possibile desumere dalla venticinquennale
produzione giurisprudenziale della Corte costituzionale un'
interpretazione univoca circa il "dover essere" dei rapporti politici
nel sistema costituzionale. A questo proposito, individua alcune
sentenze da cui emergono i limiti-valori essenziali entro cui si
dispiega in maniera non violenta il metodo democratico: la
salvaguardia della integrita' della vita e della personalita' dei
cittadini, il rispetto del principio maggioritario, il rispetto dei
diritti delle minoranze, la tutela della sicurezza verso l' esterno.
Seguono dei commenti ad alcune sentenze relative ai rapporti tra
cittadini, partiti e potere politico.
| |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |