Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


144242
IDG821000529
82.10.00529 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
mazzilli teobaldo
prospettive di accertamento nell' imposizione diretta
Boll. trib., an. 42 (1975), fasc. 21 (15 novembre), pag. 1565-1573
d230; d215
l' a., dopo aver ricordata la situazione di inefficienza dell' amministrazione finanziaria, si sofferma ad esaminare le direttive dettate in materia di accertamento dal ministero agli uffici che prendono le mosse da tre punti basilari: a) la determinazione del reddito in base ad elementi certi e non presunti; b) la determinazione in via analitica; c) la determinazione del reddito in base alle norme previste per le diverse situazioni reddituali. anche gli accertamenti in rettifica sia per i redditi delle persone fisiche che delle imprese i criteri saranno ridotti nell' induttivita'. circa i poteri degli uffici l' a. ricorda quelli in tema di deroga al segreto bancario e in relazione al sequestro di documenti, atti e scritture presso terzi. l' a. conclude la trattazione con una panoramica sui poteri dei comuni in tema di accertamento ed auspicando una univoca volonta' del legislatore nel mantenere i presupposti della riforma.
art. 31 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600 art. 32 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600 art. 38 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati