| 144277 | |
| IDG790601009 | |
| 79.06.01009 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| messinetti davide
| |
| trascrizione delle domande giudiziali ed accertamento incidentale
della sottoscrizione della scrittura privata. (appunti sull' art.
2652, n. 3, codice civile e sul principio di tassativita' degli
effetti giuridici secondo l' art. 2645 codice civile)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. i civ. 8 febbraio 1974, n. 352
| |
| Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 1, pt. 1a, pag. 187-196
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d30830
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. annota la sentenza della corte di cassazione relativa alla
trascrizione delle domande giudiziali e all' accertamento incidentale
della sottoscrizione della scrittura privata. sostiene che per
risolvere il problema occorre distinguere, un profilo interno
attinete ai rapporti delle parti tra loro e un profilo esterno
attinente ai rapporti delle parti con i terzi. il primo consiste
nella qualificazione sostanziale dell' atto, il secondo e'
indirettamente collegato alla soluzione del primo profilo. osserva
che la conclusione della corte lascia perplessi dal momento che non
vengono chiariti taluni dati essenziali ai fini del giudizio.
| |
| art. 2932 c.c.
art. 2652 n. 3 c.c.
art. 2645 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |