| 144286 | |
| IDG800600052 | |
| 80.06.00052 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| di chirico antonio
| |
| in tema di prova della colpa acquiliana del produttore
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| commento a trib. roma 11 ottobre 1967, n. 7317
| |
| Temi rom., an. 25 (1976), fasc. 10-12, pt. 6, pag. 667-670
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d3070
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| all' a. interessa soprattutto l' analisi dell' "onus probandi"
relativo al caso di una donna che, in un supermarket, viene ferita in
seguito all' esplosione di una bottiglia contenente una bevanda
gassosa. ammessa l' applicabilita', a carico della casa produttrice
della predetta bottiglia, dell' art. 2043 c.c., con esclusione quindi
di qualsiasi presunzione di colpa, il tribunale di roma ha a questo
punto mancato, secondo l' autore, di accertare tecnicamente le cause
di esplosione della bottiglia. si e' preferito invece procedere
secondo un ragionamento logico-deduttivo, come se non entrassero in
questione fenomeni scientifici ma nozioni rientranti nella comune
esperienza.
| |
| art. 2043 c.c.
art. 61 c.p.c.
art. 115 comma 2 c.p.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |