| 144289 | |
| IDG800600055 | |
| 80.06.00055 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| giacobbe giovanni
| |
| ruolo e responsabilita' del giudice nello stato democratico
| |
| | |
| relazione tenuta al convegno promosso dall' istituto di studi sullo
stato, padova, 19 novembre 1976
| |
| | |
| | |
| | |
| Temi rom., an. 25 (1976), fasc. 10-12, pt. 1, pag. 560-571
| |
| | |
| d402; d6020; d0230
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., volendo definire concretamente il ruolo del giudice, si dice
convinto che esso sia influenzato dagli obbiettivi che la societa',
nel suo sviluppo, si propone. premesso che lo stato italiano
post-fascista sintetizza nell' art. 3 della costituzione la sua
intenzione di intervenire direttamente nei conflitti ove sia in gioco
la promozione sociale, la magistratura non puo' che realizzare, nel
momento giurisdizionale, questa scelta di non neutralita',
sottostando solo alla legge, in assoluta imparzialita'. in un tale
contesto il problema della responsabilizzazione del giudice, intesa
come collegamento tra questo e la societa' nella quale opera, puo'
trovare soluzione attraverso l' instaurazione di una costruttiva
dialettica tra potere giudiziario e cittadino. infine, se di
responsabilita' politica del giudice si potra' parlare solo
interpretando l' aggettivo "latu sensu", bisogna guardarsi dal
consentire, con il riconoscimento della responsabilita' disciplinare,
la ricomparsa di un pericoloso conformismo giurisprudenziale.
| |
| art. 3 cost.
art. 101 cost.
art. 104 cost.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |