| 144290 | |
| IDG800600056 | |
| 80.06.00056 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| a.c.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a pret. roma 12 luglio 1976, n. 5440
| |
| Temi rom., an. 25 (1976), fasc. 10-12, pt. 2, pag. 615-616
| |
| | |
| d713
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' argomento della sentenza annotata e' quello della determinazione
dei limiti che si pongono all' esercizio del diritto di sciopero:
viene esplicitamente indicato il dovere di non ledere la sicurezza
delle persone, in quanto espressione dei principi fondamentali del
diritto all' esistenza e dell' incolumita' delle persone. secondo l'
a. pero' non deve essere trascurata la possibilita' di estendere la
sfera dei limiti al diritto di sciopero, considerando i "doveri
inderogabili di solidarieta' economica, politica e sociale" di cui
parla l' art. 2 cost., ed in relazione ai quali deve impedirsi
qualsiasi attivita' suscettibile di ostacolare lo svolgersi dell'
attivita' economica pubblica o privata, ex art. 41 cost.. deve d'
altra parte essere ricordato come il predetto articolo consideri tali
attivita' se ed in quanto svolgenti fini di utilita' sociale, e che
ove questa sostanzialmente manchi, cio' potrebbe consentire di
definire legittimo lo sciopero, pur scorrettamente esercitato.
| |
| art. 40 cost.
art. 2 cost.
art. 32 cost.
art. 41 cost.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |