| 144299 | |
| IDG800600170 | |
| 80.06.00170 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| trevisi vito
| |
| l' abbandono di un' isola di logica e di coerenza
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a c. cost. 20 aprile 1977, n. 62
| |
| Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), fasc. 6, pag. 960-968
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d7033
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| svolgendo un esame critico della riportata sentenza, l' a. ritiene
inaccettabile l' affermazione, contenuta nella relativa motivazione,
per cui ogni valutazione sulla irrazionalita' del sistema
pensionistico va ricondotta all' interno e non all' esterno delle
singole categorie. infatti che riguarda il fenomeno previdenziale nel
suo complesso non puo' prescindere dall' instaurare un confronto con
quanto e' previsto nel regime generale gestito dall' inps, in materia
di continuazione dell' attivita' lavorativa dopo il pensionamento. l'
a. procede quindi ad esaminare la decisione annotata in una visione
prospettica piu' ampia; e conclude annotando che le disposizioni
dettate per la previdenza forense, artt. 4 e 9 della legge n. 319 del
1975, in materia di attivita' successiva al pensionamento,
confrontate col regime generale, risultano un isola di logica e di
coerenza, quale che sia il lato comparativo che si assume.
| |
| art. 4 l. 22 luglio 1975, n. 319
art. 9 l. 22 luglio 1975, n. 319
l. 30 aprile 1969, n. 153
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |