| 144302 | |
| IDG800600173 | |
| 80.06.00173 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| introna francesco
| |
| pensione di invalidita', consulenze tecniche contrastanti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. lav. 19 giugno 1976, n. 2303
| |
| Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), fasc. 6, pag. 983-987
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d761; d41572
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. pone in evidenza che con la sentenza in rassegna la suprema
corte ha ribadito i principi fondamentali che regolano il rapporto
fra giudice e consulente e il ruolo che la consulenza tecnica assume
nei confronti della sentenza. rileva, infatti, che la sentenza
ripropone il problema della eventuale discordanza fra consulente di
primo e di secondo grado, ricordando come prima della riforma del
1973 fosse obbligatoria la nomina di un nuovo consulente tecnico in
appello ex art. 453 c.p.c.. nonche' il problema circa il valore che
il giudice puo' attribuire al parere tecnico, discostandosi o meno da
esso, a seconda del suo libero ma ragionato e motivato convincimento.
l' a. nelle sue conclusioni rileva infine come per il lodevole
intendimento di accellerare la procedura e ridurre le spese si e'
rinunciato al filtro di una seconda consulenza, perdendo l' occasione
di cambiare radicalmente in materia di invalidita' pensionabile.
| |
| art. 453 c.p.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |