| 144304 | |
| IDG800600175 | |
| 80.06.00175 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| grasso benito
| |
| la piaga del lavoro minorile
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. iii civ. 26 agosto 1976, n. 3055
| |
| Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), fasc. 6, pag. 1000-1005
| |
| | |
| d7774
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| premesse alcune considerazioni sulla piaga del lavoro minorile e
sulle leggi che hanno cercato di affrontare lo spinoso problema,
ultima la n. 977 del 1967 che non ha pero' cambiato molto le cose, l'
a. passa ad esaminare cosa avviene quando un fanciullo venga, contra
legem, avviato al lavoro: quali gli effetti del rapporto di lavoro
che si instaura, la cui nullita' e' configurabile ex art. 1418 comma
1 c.c. sia nei confronti del minore, sia nei confronti del datore di
lavoro, sia nei confronti dell' istituto assicuratore. l' a. conclude
affermando che la sentenza della corte di cassazione annotata va
valutata nella sua obbiettiva portata di meritorio ma modesto
contributo alla soluzione del gravissimo problema; ma che altre
iniziative debbono essere adottate a tutela della integrita' fisica
dei fanciulli.
| |
| l. 17 ottobre 1967, n. 977
art. 10 d.p.r. 30 giugno 1965, n. 1124
art. 1418 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |