| 144318 | |
| IDG800600946 | |
| 80.06.00946 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pirrone vito
| |
| alternative all' istituzionalizzazione carceraria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Temi rom., an. 26 (1977), pt. 6, pag. 161-167
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d5030; d50320; d6440; d95216
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. nota che le caratteristiche piu' negative della pena detentiva
si verificano nel modo in cui questa si realizza; l' abuso della
penalizzazione porta infatti notevoli rischi. e' soprattutto in
relazione a determinate forme di delinquenza meno gravi che, secondo
l' a., e' necessario un trattamento diverso dalla reclusione che
ponga in primo piano la risocializzazione e l' educazione. l' a.
esamina a questo proposito la "probation", istituto storico che e'
nato e si e' sviluppato in inghilterra e che costituisce un' azione
di risocializzazione diretta, esercitata sul reo e sull' ambiente in
cui agisce. l' a. nota, inoltre, che nel nostro ordinamento un
istituto che riscatta il "probation system" e' costituito dall'
affidamento in prova al servizio sociale che rappresenta l' unica
valida alternativa alla detenzione.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |