| 144328 | |
| IDG800601465 | |
| 80.06.01465 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| giordano pietro
| |
| l' occupazione d' azienda dinnanzi alla corte costituzionale: un'
attesa delusa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a c. cost. 17 luglio 1975, n. 220
| |
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 26 (1975), fasc. 4-5, pt. 2, pag.
605-614
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d51602
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| dopo aver richiamato due precedenti decisioni nelle quali la corte
costituzionale fa riferimento al problema dell' art. 508 c.p., l' a.
prende in considerazione la sentenza annotata che nel complesso
ritiene lasciar adito a grande insoddisfazione, pur presentando
alcuni aspetti apprezzabili. rileva infatti come la sentenza in esame
non abbia affrontato l' ampia problematica conseguente a quanto da
essa affermato e cioe' che l' art. 508, lungi dal violare il
principio di uguaglianza, vieta un reato il cui carattere
plurioffensivo spiega la piu' grave sanzione; che l' occupazione di
azienda non e' un mezzo indispensabile alla lotta sindacale; che essa
turba lo svolgimento del lavoro e non lo tutela ai sensi dell' art. 4
cost.; e infine che l' iniziativa economica privata deve avere delle
limitazioni, ma non puo' essere da "chiunque" compressa. l' a. rileva
infine come la corte costituzionale non si sia fatta carico delle
numerose indicazioni emerse dalla dottrina sulla costituzionalita'
dell' art. 508, ne' abbia sfruttato alcuno dei suggerimenti da questa
indicati con innegabile vigore e solidita' di argomenti.
| |
| art. 508 c.p.
c. cost. 28 dicembre 1962, n. 123
c. cost. 17 marzo 1969, n. 31
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |