| 144330 | |
| IDG800601467 | |
| 80.06.01467 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ichino pietro
| |
| considerazioni sul nuovo sistema di imposizione fiscale relativo ai
redditi di lavoro dipendente
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a pret. milano 9 giugno 1975
| |
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 26 (1975), fasc. 4-5, pt. 2, pag.
749-754
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d7440; d23064
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. rileva come la sentenza che annota sia una delle prime nelle
quali un giudice del lavoro abbia affrontato la materia delle
trattenute fiscali sulla retribuzione del lavoratore dipendente, dopo
la recente riforma tributaria. rileva in proposito che l' art. 23
d.p.r. n. 600 del 1973 fa obbligo al datore di lavoro di applicare le
detrazioni per quota esente e per coniuge a carico, a condizione che
il percepiente dichiari di averne diritto, esonerando quindi il
datore di lavoro stesso da qualsiasi indagine e responsabilita' sulla
fondatezza della dichiarazione del dipendente. cio' ovviamente non
esclude che il lavoratore possa autorizzare il datore di lavoro a
correggere, col conguaglio di fine anno, gli errori eventualmente
commessi nei mesi precedenti. l' a. esamina infine, in base alla
legislazione tributaria vigente, come operi e a quali soggetti spetti
la detrazione per coniuge a carico, richiamando altresi' la recente
"legge visentini" che ha modificato il d.p.r. n. 597 del 1973,
collocando la moglie sullo stesso piano del marito dal punto di vista
fiscale.
| |
| d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |