| 144812 | |
| IDG830600802 | |
| 83.06.00802 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Stojanovic Mihailo N.
| |
| La notion de publication dans la Convention de Berne
| |
| (La nozione di pubblicazione nella Convenzione di Berna)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. aut., an. 52 (1981), fasc. 3-4, pag. 311-319
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D311321
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Convenzione di Berna - Atto di Parigi (1971) adotta tuttora una
nozione di pubblicazione che coincide con quella di edizione, cioe'
con la messa a disposizione del pubblico di esemplari in quantita'
sufficiente. Questa nozione - escludendo la rappresentazione,
esecuzione, recitazione e radiodiffusione - appare ormai inadeguata
di fronte ai nuovi mezzi (tv, radio, cinema) di utilizzazione di
opere dell' ingegno. Il requisito perche' un' opera possa
considerarsi pubblicata, ora ristretto alla sola fissazione su un
supporto materiale, dovrebbe percio' essere sostituito con quello
piu' ampio della diffusione dell' opera al pubblico. Una svolta in
tal senso potrebbe cominciare proprio dalla Convenzione di Berna,
che, oltre a condizionare nello stesso senso le legislazioni
nazionali, avrebbe il positivo risultato di invogliare gli autori di
Paesi non aderenti ad utilizzare in tutti i modi le loro opere nei
Paesi dell' Unione, beneficiando cosi' della protezione
internazionale.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |