| 144839 | |
| IDG830600850 | |
| 83.06.00850 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Mignoli Ariberto
| |
| Determinazione dell' entita' del sopraprezzo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. soc., an. 27 (1982), fasc. 3, pag. 525-528
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D312201; D312203
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La stragrande maggioranza della dottrina ritiene che agli
amministratori delle societa' non sia delegabile il potere di
determinazione dell' entita' del sopraprezzo. Questa opinione non e'
accolta dall' A. l' art. 2441 c.c. stabilisce che il prezzo di
emissione delle azioni deve essere determinato in base al patrimonio
netto ed all' andamento in borsa delle azioni quotate. Stabilire in
concreto l' andamento delle quotazioni e' molto difficile. La
soluzione piu' idonea sembra, percio', quella di affidare agli
amministratori, che possono intervenire con maggiore rapidita' ed
immediatezza dell' assemblea, la determinazione del sopraprezzo. Si
eviterebbe cosi' che il mutamento delle condizioni di mercato renda
troppo gravoso il sopraprezzo e, di conseguenza, impossibile o priva
d' interesse l' operazione.
| |
| art. 2441 comma 6 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |